
Quale futuro per il nostro futuro?
In un mondo che sembra aver prodotto tutto quello di cui possiamo avere necessità, in cui tutti i nostri bisogni sembrano essere già stati soddisfatti dallo sviluppo irrefrenabile della scienza e della tecnologia, qualcosa sembra – tuttavia – stimolare ancora nel nostro animo degli istinti che puntano verso una direzione ben definita: la bellezza.
Ma siccome, ormai, la bellezza non può più essere scissa dalla funzionalità, ecco che possiamo tranquillamente affermare che per un futuro migliore occorra mettere in campo uno sviluppo delle arti e del design che persegua questo ambizioso obiettivo.
Ma il design è tutto.
Qualunque ambito della nostra vita quotidiana può – o forse deve? – essere interessato da progetti e prodotti che servano a migliorare la qualità della vita e a soddisfare i nostri occhi.
Il design di qualità, però, per divenire fruibile al grande pubblico ha bisogno di adeguati veicoli di promozione e pubblicità, in modo tale che i progettisti possano entrare in contatto con le imprese, con la stampa, con i media e con i distributori sul territorio.
In questa direzione opera il premio “A’ Design Award” (http://www.designaward.com), il cui motto è, appunto, “Ars Futura Cultura” cioè le Arti sono il terreno della cultura del futuro.
A’ Design Award fornisce una piattaforma all’interno della quale possono incontrarsi e stabilire relazioni aziende e progettisti appartenenti a discipline diverse. Questi protagonisti si affacciano su una vetrina dalla grande visibilità: il pubblico globale e il mercato.
Prodotti e servizi innovativi, di grande qualità e di raffinato gusto estetico: ecco il contenuto dell’A’ Design Award, che si propone oggi come il più grande concorso di design del mondo.
Anche se non si tratta, tuttavia, soltanto di un concorso: A’ Design Award è un indicatore della qualità e delle ultime tendenze del design. Vincere il contest significa attirare l’attenzione non solo per il riconoscimento in sé, ma per la qualità intrinseca che questo garantisce e incoraggia.
Al concorso vengono accettati sia prodotti nella fase di ideazione, sia prototipi oppure prodotti finiti. Che voi siate un designer, un progettista, un architetto o semplicemente qualcuno che ha avuto un’idea innovativa, il suggerimento è quello di non perdere questa occasione: per partecipare alla prossima edizione di A’Design Award & Competition, la cui deadline è fissata per il prossimo 28 febbraio, è possibile avere maggiori informazioni su http://www.whatisadesignaward.com.