Architetti a raccolta per il workshop Platek dedicato all’illuminazione del verde
Il seminario formativo “Il Giardino incontra la luce” è ormai diventato un percorso itinerante grazie al successo delle edizioni precedenti che ha portato molti professionisti a richiederne l’attivazione anche nella propria città. Dopo il successo di Bergamo (settembre 2014) e Brescia (marzo 2015), il workshop torna il 3 giugno 2015 con tappa a VERONA.
Partner tecnico dell’iniziativa sarà nuovamente Platek, azienda bresciana del Gruppo Donati specializzata nella produzione di apparecchi per l’illuminazione architetturale. La giornata formativa si terrà presso la Villa cinquecentesca La Valverde in Via Antonio di Legnago 21 a Verona, a partire dalle ore 14.00 fino a sera ed è rivolta a tutti i tecnici che s’interfacciano nel loro lavoro con gli spazi esterni per approfondire come progettare ed illuminare il mondo del giardino nel pieno rispetto ambientale e del risparmio energetico.
Il corso gode dell’adesione di AIAPP Triveneto Emilia Romagna – l’associazione italiana di architettura del paesaggio – e attraverso l’ordine degli architetti di Verona sono in fase di definizione al CNAPPC i crediti formativi.
L’iniziativa è a cura della lighting designer arch. Giordana Arcesilai e della paesaggista arch. Simona Ventura che hanno ideato il concept del workshop a partire dal concetto generale secondo cui “Il giardino è il luogo dove la natura e l’uomo s’incontrano: un incontro dove la creatività si esprime al meglio là dove l’essere umano sente di appartenere alla natura”.
Un giardino bello da vedere e comfortevole da vivere necessita di un approccio progettuale in grado di porre particolare attenzione alla lettura del paesaggio attraverso l’uso sapiente di luce, ombra e colore.
Rispetto della natura e risparmio energetico sono due fattori che guidano la mission del seminario: offrire una nuova visione della progettazione di spazi verdi mediante la consapevolezza di agire su due distinti piani, il giardino diurno e quello notturno, due volti di una stessa medaglia, ma con esigenze progettuali notevolmente diverse.
I partecipanti potranno ricevere nozioni teoriche alternate ad esercitazioni pratiche, vivendo un’esperienza di concreta formazione professionale che possa supportarli nello svolgimento del proprio lavoro quotidiano.
Problematiche legate agli spazi verdi, fondamenti di illuminotecnica e osservazione sul campo saranno alcuni dei passaggi basilari del vasto programma tecnico-pratico, sviluppato in collaborazione con il dipartimento di Consulenza Illuminotecnica di Platek, dinamica azienda sempre più apprezzata da professionisti europei per il suo forte orientamento progettuale alla luce e al suo inserimento nel paesaggio circostante.
Il seminario si terrà nella giornata del 3 giugno 2015 presso la Villa cinquecentesca La Valverde in Via Antonio di Legnago 21 a Verona. Il programma si svolgerà dalle ore 14,00 alle 22,00 (orario previsto per il termine delle prove di luce).
Per richiedere maggiori informazioni ed effettuare iscrizioni potete rivolgervi a
Fabio Dal Maso (Dal Maso Rappresentanze) T 348 24 90 145 fabio@dalmasorappresentanze.it