Culmineranno lunedì 7 dicembre con una convention tesa a gettare le basi di un piano strategico per il futuro del design del territorio, i workshop che, in occasione di Torino City of Design, si terranno sabato 5 e domenica 6 al Circolo del Design.
Così come TORINO CITY OF DESIGN 2015 è il punto di partenza di un percorso di riflessione e condivisione con gli attori più rappresentativi del design territoriale, il Circolo del Design è una piattaforma permanente, un luogo di scambio e confronto teso a valorizzare e promuovere le tensioni produttive e progettuali del territorio. Un’eredità, quindi, che la cinque giorni del design lascerà nel tessuto urbano cittadino segnando così l’inizio di un programma volto a mettere in evidenza il ruolo chiave – passato, presente e futuro, del design per l’economia piemontese.
È in questo scenario che, sabato 5 e domenica 6 dicembre, al Circolo del Design avrà luogo un ciclo di incontri aperti al pubblico che – dall’automotive alla valorizzazione dell’impresa tramite la cultura del progetto – indagheranno da vicino i principali filoni del design del territorio.
Gli incontri hanno il coordinamento scientifico del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, con la collaborazione degli studenti del Workshop Design Ideas.
Le risultanze di questi workshop – durante i quali interverranno i membri del Gruppo Consultivo Torino Design, gli esponenti delle scuole di design di Torino, il Politecnico di Torino, l’Accademia Albertina di Belle Arti e le principali aziende, centri di ricerca enti e fondazioni operanti nel settore – verranno presentate in occasione della convention che si terrà lunedì 7 al Politecnico di Torino, nel Salone d’Onore del Castello del Valentino, alle ore 10,00.
Sarà questa la sede, con il coordinamento del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico, per gettare le basi per la definizione delle linee guida di un piano strategico dedicato allo sviluppo del settore, sia in termini culturali che imprenditoriali.
L’obbiettivo è, dunque, la creazione di un vero e proprio sistema-design capace di creare un legame solido tra gli enti di formazione – eccellenza del territorio piemontese – sistema produttivo, enti, istituzioni e “non addetti ai lavori” così da realizzare un programma duraturo in grado di mettere in evidenza il valore del design nella vita di tutti i giorni.
Uno degli obiettivi di questo futuro piano strategico è dunque quello di portare la cultura del progetto fuori dai circuiti autoreferenziali e di nicchia: proprio per questo tutto il programma di incontri sarà aperto al grande pubblico previa registrazione.
In questo piano condiviso il Circolo del Design, promosso e sostenuto da Compagnia di San Paolo, Camera di Commercio, Città di Torino, CNA e Unione Industriali di Torino, gioca un ruolo centrale. Il Circolo nasce, infatti, con il proposito di rappresentare un luogo di incontro e dibattito per tutti gli attori del settore, ma anche di divulgazione culturale destinata al grande pubblico coinvolgendo, così, in un modo allargato, il pubblico degli appassionati da un lato e professionisti e giovani generazioni che si affacciano al mondo del lavoro dall’altro.