Installazione: P.Lissoni
Prodotti: sistema Storage di P. Lissoni; scatole in legno di P.Cazzaniga, Front, Gamfratesi, P. Lissoni, LucidiPevere, A. Mendini, Neri&Hu, C.Pillet, Soda Des/gners
14/19 aprile h. 10:00 – 21.00
13 aprile press preview h. 10:00 – 20.00.

Protagonista principale dell’allestimento è Storage, il sistema modulare in grado di contenere e di mostrare gli oggetti riposti trasformandosi con naturalezza da armadio a cabina.
Capace di annullare la sua presenza in ambienti dalle dimensioni contenute, Storage è al contempo ideale per definire spazi ampi creando inedite scenografie dell’abitare, così prezioso ed accogliente da diventare un vero e proprio rifugio dove sostare e rilassarsi, dedicarsi del tempo e perdersi nella cura di se.
In una caccia avventurosa tra le mensole e i cassetti di Storage, verrà svelata la prima parte della collezione di scatole in legno ideate dai designer che negli anni hanno contribuito al successo dell’azienda e da alcuni nomi trasversali, invitati ad utilizzare liberamente le essenze della nuova collezione legni Porro giocando con le forme e sperimentando particolari modalità di apertura.
Proseguendo il percorso di ricerca sul legno che contraddistingue l’azienda e partendo dal tema del “contenere” tipico del suo lavoro sui sistemi, daranno il loro personale contributo tra gli altri, Piergiorgio Cazzaniga, le Front, Gamfratesi, Piero Lissoni, LucidiPevere, Alessandro Mendini, Neri&Hu, Christophe Pillet, Soda Des/gners ed altri nomi speciali, invitati a “testare” in prima persona l’alta qualità tecnica, materica ed estetica di ogni creazione Porro e la sua capacità di seguire i desideri di ogni progettista eseguendo un ampio spettro di personalizzazioni.
Se la scatola di Piergiorgio Cazzaniga si ispira alla “meda”, la catasta di legname che storicamente si faceva in tutti i paesi, apparendo come un’architettura giapponese in miniatura di pieni e di vuoti, la scatola di Gamfratesi è un omaggio al logo Porro disegnato nel 1966 da Bruno Munari, con la sua forma ad O che si apre come una coccinella, mentre la scatola di LucidiPevere è realizzata con un foglio di impiallacciatura curvato su se stesso e tenuto chiuso da un giunto di ottone che funge da sistema di apertura.