Ciclosfuso inaugura, con SloWays, la serie d’incontri e dibattiti organizzati intorno al tema della bici. In un viaggio alla scoperta dei vini italiani.
Primo appuntamento Martedì 14 luglio dalle ore 19, da Ciclosfuso, in Via Vigevano 43 a Milano con il dialogo semiserio tra vecchi e nuovi viaggiatori, a cura di SloWays: ‘Come ho imparato a viaggiare senza rotelle’.
Da qui parte il viaggio e la loro storia. Un esperto ciclo-viaggiatore e una totale neofita raccontano il loro viaggio: 2000 km da Milano a Capo Santa
Maria di Leuca per raccontare l’Italia che cambia.
Alberto, esperto viaggiatore a piedi e in bicicletta, incontra casualmente Ottavia, neolaureata con la passione del turismo responsabile, e la coinvolge nell’organizzazione di un lungo viaggio in bici attraverso l’Italia che cambia, per visitare e raccontare belle realtà che lavorano per migliorare il mondo.
Presa dall’entusiasmo, Ottavia omette un piccolo particolare: lei non solo non ha mai viaggiato in bici, ma non la usa da quando era bambina, quando ha imparato a pedalare senza rotelle. Quando Alberto lo scopre è troppo tardi, si parte comunque.
Dopo qualche incertezza iniziale Ottavia impara ad andare in bicicletta, e pedalata dopo l’altra apprezza – e infine ama – il nuovo mezzo.
Alberto e Ottavia raccontano il loro viaggio da Ciclosfuso. Il racconto sarà accompagnato da consigli tecnici su come affrontare un viaggio in bicicletta: la scelta di bici, borse, cosa portare e cosa assolutamente lasciare a casa, in un dialogo semiserio accompagnato dalle fotografie del loro viaggio.
SLOWAYS
SloWays è il tour operator del Movimento Lento, il punto di riferimento dello slow travel italiano, un gruppo di aziende e di professionisti che da anni si occupa della divulgazione del viaggio a piedi e in bicicletta. Propone viaggi al 100% made in Italy, creati in stretta collaborazione con guide locali, che dedicano grande attenzione alla storia, alle tradizioni, ai sapori dei luoghi attraversati.
SloWays ama i cibi locali e chi sa raccontarli, l’accoglienza delle piccole strutture a conduzione familiare, l’ospitalità autentica a rischio di estinzione.
Pratica lo slow travel come forma attiva di salvaguardia delle comunità locali, contribuisce allo sviluppo di una microeconomia sana, e lavora per creare occupazione nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali.
Per informazioni: www.sloways.eu, info@sloways.eu Facebook:/slowita
Twitter: @slowita Tel. 015 9526592
Aperto l’11 giugno scorso, è uno spazio che abbraccia due universi: bici (ciclofficina e vendita di bici e accessori) e vino – sfuso ed etichette – con cibo.
Affaccia in un cortile silenzioso di via Vigevano 43, in una bella casa di ringhiera della vecchia Milano. Ed è il sogno realizzato dai due soci:
Gianluca Casella e Matteo Riva.
Dove
Milano, Via Vigevano 43 (cit.: Ciclosfuso) e, prossimamente, da Via Sartirana (di fronte al n. 5)
Giorni di apertura/orari martedì/sabato – dalle ore 10 alle ore 21
Contatti tel. 0258109640 | hello@ciclosfuso.com | www.ciclosfuso.com
Ciclosfuso è social! Seguiteci su: facebook/Ciclosfuso | twitter @ciclosfuso
Ciclosfuso
via Vigevano 43 | 20144 Milano | T. 02 58109640
www.ciclosfuso.com | hello@ciclosfuso.com