Design Me è media partner di RECIPROCITY DESIGN LIEGE, la nuova denominazione della Biennale internazionale del design di Liegi (Belgio), che si terrà nella “Espace Saint-Antoine“, all’interno del “Musée de la Vie wallonne” di Liegi, dal 5 al 28 ottobre 2012.
Gli organizzatori della manifestazione lanciano un invito ai designer internazionali a partecipare alla mostra MEMORABILIA – designing souvenirs, ?una delle mostre in programma, che vuole essere una riflessione sulla relazione tra design e memoria.
Il design come vettore d’innovazione sociale è il filo conduttore dell’intera manifestazione.
Progettare souvenir vuole essere un invito a rappresentare il potere evocativo degli oggetti che hanno la capacità di stimolare la nostra memoria.
L’obiettivo di MEMORABILIA è quello di raccogliere una selezione di oggetti che contengano tracce riconoscibili e rappresentative della storia di ogni creativo, del suo luogo di nascita o di vita, della sua etnia, della sua formazione culturale, al fine di offrire al pubblico un colorato mosaico fatto, appunto, di piccoli souvenirs, ricordi di una vita…
Perché RECIPROCITY?
RECIPROCITY è un concetto che evidenzia alcuni valori etici che definiscono il design: lo scambio, il rispetto e la generosità. Sottolineando il legame tra design e società, vuole esprimere un’azione che incoraggia alla condivisione, allo scambio di know-how e a creare processi sociali di cambiamento condivisi.
RECIPROCITY intende promuovere nuove e stimolanti opportunità di collaborazione, per agevolare gli scambi e generare un rapporto attivo tra pubblico, progettisti, imprenditori e istituzioni, attraverso mostre, conferenze e incontri internazionali.
Insieme laboratorio e vetrina, RECIPROCITY riunirà un cospicuo numero di personalità locali e internazionali, al fine di generare un proficuo dibattito sul ruolo svolto oggi dalla progettazione, che coinvolgerà media, professionisti e pubblico.
Chi può partecipare?
L’invito a presentare progetti è aperto a designer e studenti di tutte le nazionalità, che lavorino da soli o in team.
Il progetto proposto deve riguardare un oggetto funzionale che evochi ricordi, usi e costumi di qualunque tipo: culturali, religiosi, culinari, e dovrà farlo attraverso una forma, una tecnica, un materiale, uno specifico utilizzo.
Il progetto può essere sia un prodotto sia un prototipo, e può avere un volume massimo di 0,5 m³.
Saranno accettati solo oggetti finiti, siano essi prodotti o prototipi.
Le date, i premi
Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 15 marzo 2012.
Il Comitato incaricato della selezione, composto da importanti nomi del design, si riunirà il 25 marzo 2012, e dal 27 in poi comincerà a dare le prime risposte per quanto riguarda i progetti selezionati.
Alla fine, saranno tra i 40 e i 50, scelti tra i più rappresentativi sulla base della coerenza con il tema, dell’estetica, della funzionalità dell’oggetto, e sulla base del rispetto degli aspetti ecosostenibili.
Saranno attribuiti tre primi premi, per un valore di 5.000,00 € ciascuno: un premio sarà assegnato al miglior progetto di un designer nato o residente in Vallonia, uno al miglior progetto di uno dei partecipanti nati o residenti nell’area del Mosa-Reno, e un terzo premio per il miglior oggetto realizzato uno dei progettisti partecipanti, indipendentemente dal suo luogo di nascita o residenza.
Da ricordare che la partecipazione al bando di concorso è completamente gratuita.
Per informazioni e iscrizioni:
www.designliege.be/reciprocity/en/memorabilia