La “fucazza chena scquagghiata” è una focaccia tipica proprio di Mesagne e di tutto l’alto salento.
Si chiama “scquagghiata” per via dell’impasto per pizza volutamente molle e allungato con latte e acqua.
È una vecchia ricetta della nostra tradizione, mia nonna la faceva così e anche mia madre, e noi figlie… un cerchio che non si chiude.
Talmente semplice che chiunque può farla: il segreto è non impastarla troppo!
Basta inserire tutti gli ingredienti in una ciotola, mescolarli un po’, farli lievitare, e poi si può versare l’impasto ottenuto nella teglia ed è fatta!
Veloce e appetitosa, una bella alternativa per un aperitivo in riva al mare, o per cena… la immagini, e, nel giro di poco è già divorata.
Ecco i passaggi e gli ingredienti per preparare questa ricetta mesagnese
Impasto:
700 gr farina 0
300 ml latte
300 ml acqua
1 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero
sale q.b
Condimento:
Olio di oliva
300 gr di cipolle bianche a fettine sottili
300 gr di pomodori e olive nere denocciolate
200 gr di mortadella
300 gr di galbanino o provolone
Preparazione:
Inserire la farina in una ciotola capiente, aggiungere il cubetto di lievito nel centro incorporando zucchero e sale.
Sciogliere il lievito con acqua e latte e mescolare energicamente per pochissimi minuti fino ad ottenere un impasto molle.
Lasciare lievitare l’impasto, coperto da canovaccio, o come nel nostro caso in una ciotola da 4,5 l con chiusura ermetica di Tupperware, ideale per impastare e far lievitare pane o dolci, lontano da fonti fredde per due ore circa.
Sistemare l’impasto in una teglia da forno dal diametro di circa 30 cm a bordi alti, con fondo e lati unti di olio o burro.
Punzecchiare la superficie e condire con il sughetto di cipolle, pomodori e olive precedentemente preparato, mortadella e galbanino o se preferite con provolone.
L’unica difficoltà di questa ricetta sta nel chiudere l’impasto sul suo condimento.
Mia madre immerge le mani in una ciotolina piena d’acqua e con un movimento veloce allunga l’impasto dall’esterno verso il centro della teglia, come se lo stesse accarezzando.
Potete vedere tutti i passaggi a questo link
Infornare in forno molto caldo, per 40 min. circa.