Ne parleranno Marcella Grandi, Project Manager di h+ per Enel Contemporanea e Roberta Tenconi, Assistant Curator di Fondazione Nicola Trussardi: due esperienze professionali a confronto per raccontare il complesso lavoro che porta alla realizzazione di un progetto culturale, dalla produzione dell’opera d’arte, agli allestimenti, alla più ampia organizzazione e promozione dell’evento.
L’incontro, introdotto da Marisa Galbiati, Vice Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano e moderato dalla curatrice indipendente Gabi Scardi, sarà inoltre l’occasione per scoprire la varietà di ruoli e di competenze necessari alla riuscita di un progetto artistico e culturale – dal curatore al project manager, dal designer alla comunicazione al fundraising e sponsoring, dall’azienda alle istituzioni coinvolte – e per comprendere come la loro interazione possa contribuire in modo decisivo a dare senso e forma ad ogni iniziativa culturale.
La partecipazione all’evento, in programma giovedì 26 giugno 2014, dalle 15.30, presso l’aula CT62 del Politecnico di Milano-Campus Bovisa, è gratuita.
La Fondazione Nicola Trussardi è un museo itinerante per la produzione e la diffusione dell’arte contemporanea. Dall’autunno del 2002, sotto la guida del Presidente Beatrice Trussardi e con la nomina del curatore Massimiliano Gioni a Direttore Artistico, la Fondazione Nicola Trussardi si è avventurata in un territorio inesplorato da altre istituzioni italiane; il suo principale obiettivo è la produzione di opere di artisti internazionali e la realizzazione di eventi ed esposizioni d’arte contemporanea negli spazi monumentali e storici della città di Milano. Per ogni esposizione la Fondazione e gli artisti invitati scelgono un nuovo luogo che viene riscoperto, aperto e completamente trasformato dall’energia dell’arte contemporanea. Dal 2003, sono state prodotte grandi mostre personali di, tra gli altri: Jennifer Allora & Guillermo Calzadilla, Darren Almond, Pawel Althamer, John Bock, Maurizio Cattelan, Martin Creed, Tacita Dean, Michael Elmgreen & Ingar Dragset, Urs Fischer, Peter Fischli e David Weiss, Cyprien Gaillard, Paul McCarthy, Paola Pivi, Pipilotti Rist, Anri Sala, Tino Sehgal.
Enel Contemporanea è il progetto promosso da Enel che prevede ogni anno la realizzazione di opere sul tema dell’energia da parte di artisti di diverse nazionalità. Un’iniziativa che si propone di esplorare il concetto di energia attraverso il linguaggio universale dell’arte. Da alcuni anni infatti Enel ha sposato l’arte contemporanea per la sua capacità di esprimere e trasmettere i valori di innovazione, attenzione all’ambiente e internazionalità, che oggi costituiscono le tre direttrici fondamentali di un futuro sostenibile, in linea con il percorso di sviluppo dell’azienda. Tra gli artisti che hanno partecipato a Enel Contemporanea vi sono i gemelli americani Mike+Doug Starn, che nel 2012 hanno creato la gigantesca installazione Big Bambú al Macro Testaccio a Roma e Toshiko Horiuchi MacAdam, con Harmonic Motion / Rete dei draghi al MACRO di Via Nizza, entrambe attualmente visitabili.