Kinder+Sport è il progetto di Responsabilità Sociale del Gruppo Ferrero volto alla promozione di stili di vita attivi tra le giovani generazioni.
Kinder+Sport crede fortemente che i bambini attivi diventeranno più facilmente adulti attivi, per questo sarà presente, in collaborazione con EXPO, MIUR e CONI, ad EXPO Milano 2015 con un’Area dedicata ai bambini e alle famiglie.
Presenterà un percorso educativo all’insegna del movimento e della fantasia dove vivere l’esperienza della gioia di muoversi.
Cuore dell’Area Kinder+Sport sarà infatti un sorprendente ed innovativo giardino motorio, pensato per stimolare lo sviluppo fisico, cognitivo e sociale dei bambini e per contribuire a crescere i cittadini attivi di domani.
L’Area sarà animata da grandi eventi e conferenze che racconteranno l’importanza degli stili di vita attivi per i più giovani. Campioni dello sport, Federazioni Sportive, Istituzioni porteranno le loro testimonianze e un ricco programma di appuntamenti accompagnerà le famiglie attraverso momenti di riflessione ed intrattenimento.
Un appuntamento unico per vivere insieme i valori e le emozioni dello sport e della vita attiva e per sottolineare che è tempo di mettersi in movimento verso il futuro.
L’Area Kinder+Sport
L’Area di Kinder+Sport ad Expo Milano 2015 copre circa 3600 mq ed è posizionata al centro dell’Esposizione Universale, adiacente al Decumano e al Centro Servizi.
Lo spazio è interamente dedicato alle famiglie e alla gioia che nasce dal movimento, dal gioco e dall’attività fisica ed è suddiviso in 4 parti fondamentali:
- L’ingresso, uno spazio accogliente disegnato per dare il benvenuto ai visitatori nell’Area Kinder+Sport dove i visitatori saranno accolti da guide dedicate e appositamente formate per rendere ancora l’esperienza più viva e sicura. Proprio qui i bambini potranno cominciare la loro avventura nel mondo del movimento.
- L’ Inspiring Space, uno spazio Istituzionale pensato per sottolineare la rilevanza degli stili di vita attivi e per presentare ai visitatori una visione futura sul movimento. I visitatori si addentreranno, attraverso un tuffo virtuale, nel progetto Kinder+Sport , i suoi valori e i suoi programmi globali e, con l’ausilio di esperienze multimediali, potranno comprendere l’importanza del movimento. I bambini saranno i protagonisti: tutto l’allestimento è stato pensato con una finalità precisa e anche l’apprendimento delle nozioni sugli stili di vita passerà attraverso un’ esperienza divertente e concreta.
- Il Joy of Moving Garden, un percorso dinamico e molto coinvolgente studiato per stimolare le competenze motorie dei bambini, attraverso sorprendenti macchine motorie appositamente ideate da specialisti e ispirate ad innovativo metodo motorio sviluppato da esperti dell’Università di Roma “Foro Italico”, il CONI e il MIUR del Piemonte. I ragazzi saranno coinvolti attraverso esperienze di attività fisica avventurose e dinamiche che li porteranno a comprendere l’importanza del controllo, dell’equilibrio, della stabilità, della flessibilità in un percorsodi apprendimento davvero unico.
L’area è concepita per far vivere ai bambini la gioia del movimento e per far riflettere i genitori sui benefici dell’attività fisica.
- L’ Active Arena, un’area multifunzionale dove il movimento si completa con la pratica di giochi di cooperazione, utili all’apprendimento di capacità importantissime per i bambini. Questa è l’ultima tappa dell’esperienza nell’Area Kinder+Sport , ma rappresenta un momento fondamentale i perché gli esercizi proposti, pensati per valorizzare l’ autonomia e la relazione dei bambini, intendono ispirare i cittadini attivi di domani.
In quest’area prenderanno anche vita i grandi eventi, dove vivere insieme i valori e le emozioni dello sport e del movimento.
- Il Bosco, uno spazio verde dove rilassarsi e condividere importanti valori.
In quest’area si illustrerà infatti come tutte le strutture primarie del Gruppo Ferrero e Kinder+Sport utilizzate per l’Expo Milano 2015 continueranno a generare valore anche dopo l’esposizione universale , attraverso il gesto della Restituzione. Tutti gli elementi strutturali saranno infatti riassemblati per diventare infine una scuola , un centro di formazione o di un luogo per la comunità in una delle Imprese Sociali Ferrero
Muovere, ispirare, informare
L’Area Kinder+Sport ospiterà circa 30 grandi eventi che coinvolgeranno il CONI, il MIUR, le Federazioni Sportive nazionali ed internazionali e i Paesi del Gruppo Ferrero nei quali è Kinder+Sport presente. Un ricco calendario che animerà e “muoverà” ogni mese con appuntamenti unici che avranno l’obiettivo di muovere, ispirare, informare i ragazzi e le loro famiglie.
Primo grande appuntamento il 4 maggio con L’opening alla presenza delle massime rappresentanze delle istituzioni sportive, governative e dei vertici del Gruppo Ferrero.
Seguiranno numerosi eventi ogni mese dedicati a presentazioni e dimostrazioni sportive in cui
Campioni dello sport, Federazioni Sportive, esperti di educazione fisica e nutrizione porteranno le loro testimonianze ed esperienze per vivere insieme i valori e le emozioni dello sport e della vita attiva .
6 mesi di movimento, 6 temi su cui riflettere
Kinder+Sport darà vita una serie di eventi e conferenze con l’obiettivo di raccogliere idee innovative e individuare soluzioni concrete capaci di diffondere abitudini di vita positive tra i bambini e le loro famiglie
Durante i sei mesi, saranno discussi infatti sei grandi temi sull’importanza degli stili di vita attivi per i più giovani:
E‘ TEMPO DI MUOVERE I BAMBINI IN MODI INNOVATIVI
Quali sinergie tra le Istituzioni Governative possono generare innovazione nel mondo dell’educazione fisica?
Quali nuovi metodi e approcci all’attività fisica possono fare la differenza domani?
E‘ TEMPO DI MUOVERE I BAMBINI CON LE FAMIGLIE
Come possono le famiglie praticare più attività fisica insieme nella vita di tutti i giorni?
Come possiamo comunicare efficacemente ai genitori i molti benefici dell’attività fisica?
E’ TEMPO DI MUOVERE I BAMBINI A SCUOLA
Da quali Paesi possiamo apprendere i migliori insegnamenti per inserire lo sport come protagonista dei programmi scolastici?
Quali tipi di approcci le scuole possono adottare per promuovere l’educazione fisica tra i ragazzi?
E‘ TEMPO DI MUOVERE I BAMBINI NELLA COMPLESSITA’ DELLA VITA DI OGGI
Come possiamo rendere le città più a misura di movimento?
Quali le raccomandazioni per facilitare lo sport e il gioco attivo tra i bambini in un’epoca contrassegnata da restrizioni economiche?
E‘ TEMPO DI MUOVERE I BAMBINI ED EDUCARLI A CORRETTE ABITUDINI ALIMENTARI
Cosa possiamo fare per responsabilizzare i bambini fin da piccoli ai temi di educazione alimentare?
Come possiamo creare consapevolezza sulle corrette abitudini alimentari e coinvolgere attivamente i genitori su questi temi?
E‘ TEMPO DI MUOVERE I BAMBINI COME CITTADINI CONSAPEVOLI
Quali sono i legami tra la pratica sportiva e la formazione dei cittadini di domani?
Quali percorsi educativi possono consentire ai bambini di crescere come futuri cittadini indipendenti, competenti e capaci di relazioni autentiche?
www.kinderplussport.com