Il progetto architettonico del Cluster Caffè è ispirato alle immense piantagioni di caffè che si distendono lungo i margini delle foreste tropicali in Africa e in America Centrale. L’architettura degli spazi richiama infatti i rami più alti degli alberi all’ombra dei quali crescono le piante di caffè, mentre i padiglioni sono una metafora dei loro tronchi.
Lo spazio espositivo racconta passato, presente e futuro del caffè nelle sue tre dimensioni: il prodotto e il suo percorso dal chicco alla tazzina; la creatività, l’arte e la cultura che si sviluppano attorno alla tazzina di caffè; l’esotismo, le storie e le tradizioni dei Paesi coltivatori e di quelli consumatori.
I toni caldi e i colori naturali che caratterizzano l’ambiente cambiano in base alla luce che filtra dall’esterno attraverso la copertura, influendo sulla percezione dello spazio e dando al visitatore l’illusione di trovarsi proprio in una foresta.
Il Coffee Cluster guida i visitatori attraverso un percorso espositivo “dalla terra alla tazzina”, tramite cinque fermate principali: le serre con le piante di caffè, il trasporto, la torrefazione, il bar e la zona incontro. L’esperienza ha già inizio all’esterno del padiglione, in uno spazio verde predisposto per ospitare piante di caffè – palcoscenico per la splendida mostra fotografica di Sebastião Salgado.
Una volta dentro l’area ristoro, i visitatori possono gustare caffè aromatici e deliziosi. Nell’area avranno luogo incontri, presentazioni e spettacoli. Il caffè proveniente dai Paesi produttori presenti nel Cluster è tostato in tempo reale nell’apposita area tostatura, dove i visitatori possono vivere una esperienza diretta della trasformazione del chicco da verde a tostato. Lo stesso caffè dei Paesi del Cluster può essere acquistato nell’area “mercato” posta tra i bar e l’area eventi.
Il Cluster presenterà anche un’intensa e sorprendente esperienza “digitale”. Parte delle visite guidate organizzate e gestite da illycaffè si svolgerà con i famosi glasses, gli occhiali in grado di combinare esperienza fisica e realtà aumentata, e gli stessi Paesi ospitati nel Cluster – oltre a tutti i visitatori – potranno così contribuire al Cluster digitale presente nel web, con un percorso che simula in tutto la visita “fisica”. In alcune sedi esterne a Expo, anche fuori dall’Italia, la visita al Cluster sarà proposta in versione tridimensionale grazie agli Oculus Rift, con un’esperienza “immersiva” unica e coinvolgente.
Il Cluster del Caffè è uno dei nove padiglioni tematici che durante EXPO 2015 saranno dedicati a specifici alimenti e argomenti relativi al tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”: riso, cacao, frutta e legumi, spezie, cereali e tuberi, bio-mediterraneo, zone aride e isole, mare e cibo.
Grande attenzione è dedicata inoltre alla eco-sostenibilità della struttura: un esempio è la polvere di caffè esausta che verrà utilizzata per la creazione di oggetti e allestimenti.
SCHEDA DEL CLUSTER
SVILUPPO DEI CONTENUTI:
Università del Caffè / illycaffè, Università Commerciale “Luigi Bocconi”
DIRETTORE DEL CLUSTER: Roberto Morelli
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Università del Caffè / illycaffè – Università Commerciale “Luigi Bocconi”/ Chiara Mauri
COORDINATORE DI RICERCA: illycaffè S.p.A.
CONCEPT E LAYOUT DELLA MOSTRA: Politecnico di Milano/ Alessandro Colombo, Stefan Vieths, Francesca Rapisarda e illycaffè
AREA TOTALE: 4.427 mq
AREA ESPOSITIVA: 1.250 mq
AREA COMUNE: 3.000 mq
AREA EVENTI: 122 mq
PAESI PARTECIPANTI
- Burundi
- El Salvador
- Etiopia
- Guatemala
- Kenya
- Repubblica Dominicana
- Ruanda
- Timor Est
- Uganda
- Yemen
IL CONTENUTO TEMATICO DEL CLUSTER CAFFÈ
Le tre dimensioni che caratterizzeranno il Cluster Caffè – il prodotto “dalla terra alla tazzina”, la sua cultura e il legame con gli eventi passati e il mondo delle arti, del cinema, della musica e della letteratura, la multietnicità/esotismo della bevanda, l’incontro e la scoperta di culture diverse in tutto il mondo – verranno raccontate attraverso il passaggio storico tra passato, presente e futuro.