Un podio tutto italiano per la 32° rievocazione storica della Mille Miglia: l’equipaggio Moceri – Cavalleri, a bordo dell’Aston Martin Le Mans, si sono aggiudicati il terzo posto in classifica, dietro a Gamberrini – Magni su Alfa Romeo 6C 1750 Zagato, giunti al secondo posto, e la coppia Mozzi – Biacca, su Lancia Lambda tipo 221 spider Ca.Sa.Ro, vincitori della Mille Miglia 2014.
Mozzi – Biacca, su Lancia Lambda tipo 221 spider Ca.Sa.Ro, 1° classificati
Gamberrini – Magni su Alfa Romeo 6C 1750 Zagato, 2° classificati
Moceri – Cavalleri, a bordo dell’Aston Martin Le Mans, 3° classificati
L’Alfa Romeo Disco Volante del futuro di Luca Butera per Mille Miglia Design Experience
La Freccia Rossa si conferma ancora una volta un’occasione unica in cui auto, passione e storia si fondono per regalare uno spettacolo unico e sorprendente, dove la tecnica del mitico trentennio che va dal ’27 al ’57, si fonde con il pubblico in festa impegnato ad immortalare istantanee che solo la Mille Miglia può offrire. La conferma dell’unione tra passato e futuro, è stata evidenziata invece con la presenza del nuovo concorso Officina Mille Miglia che, presente presso la tappa romana venerdì 16, ha evidenziato il concetto di guardare avanti, pensando “all’auto del futuro”.
Il termine ultimo per l’invio delle idee per partecipare a Officina Mille Miglia e per vincere 50.000 Euro per la realizzazione della stessa, è fissato per il 30 Giugno. Per iscriversi basta compilare il form disponibile sul link: http://www.officinamillemiglia.com/web/it/partecipa.html e descrivere il proprio progetto sul modulo che vi verrà inviato. Aspettiamo anche la tua idea!
Torna al web: www.officinamillemiglia.com