E’ il circuito fuori salone di Milano, che unisce design e arte all’architettura Liberty oltre al nuovo percorso food&wine
quando | fuori salone, 9/14 aprile 2013
dove | Milano, Porta Venezia
press point | via Melzo 7, c/o Jannelli&Volpi
PORTA VENEZIA IN DESIGN | Liberty
con il percorso food&wine
Siamo alla prima edizione ‘ufficiale’ (2013), dopo il numero zero del 2012. Porta Venezia in Design | Liberty il circuito fuori salone che unisce la contemporaneità del Design e dell’arte all’eredità architettonica e decorativa dello stile Liberty di cui è particolarmente ricca questa zona della città, per renderla maggiormente nota ai cittadini e agli ospiti stranieri che visitano Milano durante la design week.
Un circuito ‘a tre’: showroom, negozi e aziende che espongono le novità di design e arte e un focus culturale incentrato sul Liberty. Si aggiunge quest’anno il percorso food&wine grazie alla collaborazione della Condotta Slow Food® Milano e del Progetto Nutrire Milano (*).
Il percorso food&wine, tematica di grande attualità, trova spazio in alcuni selezionati locali e ristoranti della zona, con la creazione di menu ideati per la durata del fuori salone. Grazie alla collaborazione con la Condotta Slow Food® Milano e il progetto Nutrire Milano, i visitatori che partecipano al circuito possono degustare un’ampia varietà di prodotti e vini del territorio (Lombardia).
La selezione dei vini è curata da un altro partner, in piena sintonia con i contenuti del progetto.
Porta Venezia in Design | Liberty 2013 ha scelto di collaborare con la condotta Slow Food® Milano perché rappresenta i valori in cui crede. Vuole così focalizzare l’attenzione su una tematica particolarmente attuale, dando spazio a selezionati produttori locali che, con i loro prodotti, saranno presenti in alcuni locali e ristoranti dell’area di Milano di questo circuito.
Con il percorso food&wine, Slow Food® Milano e il progetto Nutrire Milano possono far conoscere al pubblico di Porta Venezia in Design | Liberty 2013 il patrimonio enogastronomico di cui la Lombardia si pregia.
Il progetto food&wine avrà una quota che verrà devoluta all’acquisto di una tostatrice per i produttori del caffé di Ibo, Presidio Slow Food del Mozambico.
Il circuito: l’idea. Il design come link tra le varie presenze del circuito di Porta Venezia. Design come ‘creatività’ applicata a tutti i settori. La collaborazione tra varie realtà – commerciali, culturali – che vivono il territorio e hanno accolto favorevolmente il progetto.
dove. Milano, in un quartiere storico, denso per la forte traccia architettonica lasciata dallo stile liberty (la belle époque), una zona centrale, che vanta importanti punti legati a design, arte, architettura e cultura.
Un’area che offre, ormai da alcuni anni, singoli progetti espositivi che attirano l’attenzione di pubblico e addetti del settore. Ospita importanti aziende del settore design/arredo, location, studi di professionisti, palazzi d’epoca e monumenti storici, gallerie d’arte e centri culturali.
Un ringraziamento a Moleskine, partner di Porta Venezia in Design 2013 con un’edizione personalizzata dei City Notebook di Milano, che verrà regalata alla stampa e agli opinion leader.
Le mappe del taccuino accoglieranno le storie ancora da scrivere, alla scoperta della città. Raccontare ciò che ci circonda è una delle attività più vicine a noi, un momento importante per registrare i nostri luoghi e le nostre esperienze.
Il progetto Porta Venezia in Design che celebra, attraverso la scoperta della città, l’architettura liberty, legandola all’arte e al design contemporaneo, ben si adatta all’eredità contemporanea di Moleskine.
Gli eventi design/arte vengono comunicati insieme al percorso Liberty, che include i principali edifici del periodo Liberty selezionati nel 2012 da Opera d’Arte.
L’edizione 2013 vede la presenza di alcune realtà di design e gallerie d’arte, un focus su 16 meravigliosi edifici Liberty, selezionati nell’area di Porta Venezia. Ci sono inoltre alcuni punti legati al percorso food&wine, sviluppato in collaborazione dalla condotta Slow Food® Milano.
La mappa del percorso design/arte, food&wine e una guida-book del percorso Liberty si potranno scaricare dal sito. I giornalisti, previa registrazione, hanno accesso all’area stampa da dove scaricare il materiale dell’evento e dei protagonisti di Porta Venezia in Design.
On line su portaveneziaindesign.com, il centro del circuito, da dove vengono veicolate le informazioni al pubblico. L’attività di comunicazione si sviluppa da/per mezzo del sito, media, social network e newsletter. Essent’ial è il partner che si occupa della realizzazione del materiale di comunicazione, producendo la segnaletica, le mappe e il press kit.
Il press point trova spazio in Via Melzo 7, ospitato da Jannelli&Volpi.
Milano è una bellezza nascosta. Lo penso e dico da anni e, chi mi conosce, lo sa. Da sempre cerco di difendere la ‘mia’ città. Chi non è curioso o non ha avuto l’occasione di entrare nei palazzi, nei giardini nascosti, di girare e farsi raccontare da chi sa… non conosce Milano e continua a sostenere che non sia ‘bella’.
Probabilmente, in apparenza è così: meno di tante città che, la bellezza, te la sbattono in faccia. Ma è proprio questo il fascino di Milano: bellezze da ricercare.
A volte celata, come l’Albergo Diurno Venezia che nasconde un’eredità Liberty incredibilmente affascinante, a volte concessa come, ad esempio, da Cortili Aperti che apre ai milanesi ogni anno a primavera con angoli, cortili, giardini e parchi all’interno di palazzi privati. Una meraviglia, da non crederci.
Il patrimonio è grande ed è a noi vicino come lo sono le case, i palazzi, i cortili di questa Porta Venezia che ha fatto del Liberty la sua identità discreta ed elegante e che dialoga ed evolve con la città in continua trasformazione.
nm.
PORTA VENEZIA IN DESIGN | LIBERTY
COSA circuito fuori salone a Milano
INFO info@portaveneziaindesign.com
QUANDO | DOVE 9/14 aprile 2013 | Milano, area Porta Venezia
PERCORSO FOOD&WINE realizzato con la collaborazione di Slow Food® Milano
PERCORSO LIBERTY progettazione e contenuti a cura di Operad’Arte | 2012
PRESS POINT 2013 9/14 aprile 2013, h. 10/20 | Via Melzo 7 (c/o Jannelli&Volpi)
SITO PORTAVENEZIAINDESIGN.COM web design | Cristina Foglia @ laboMint
IMMAGINE E COMUNICAZIONE communication graphic 2013 | Ilenia Martino
logo design| Marco Tossici @ Jannelli&Volpi
communication design 2012 | marco.tossici.studiox
UFFICIO STAMPA www.comu-nico.it | tel. 02 49527301
DESIGN/ARTE – Elenco provvisorio degli espositori
PARTNER
In collaborazione con la CONDOTTA SLOW FOOD® MILANO e PROGETTO NUTRIRE MILANO
e con
Via Melzo 7 9/14 aprile, h. 10/20 | 9/13 aprile, cocktail h. 18/20
ALPI | Inaugura la sua nuova ‘permanent showroom’ (Via Melzo 7, c/o Jannelli&Volpi) che durante la design week milanese verrà animata da uno scenografico allestimento di Matteo Ragni. La bellezza delle texture che enfatizza la naturalità dei legni verrà utilizzata per creare delle esili foglie fuori scala che diventano espositori per la nuova Designers Selection: 32 Wood Collection e 32 Design Collection, legni con trame e colori selezionati per la progettazione di interni. Sarà inoltre presentata una riedizione della collezione “Never the same” di Angelo Mangiarotti, in omaggio al grande maestro e alla sua storica collaborazione con Alpi.
JANNELLI&VOLPI | Wonder Wallpaper, art direction Matteo Ragni – Un viaggio immaginario nel meraviglioso mondo dei rivestimenti murali Jannelli&Volpi, tra cui la nuova linea Jwall, grazie al contributo di 5 fotografi – Matteo Cirenei, Massimo Gardone, Max Rommel, Lorenzo Scaccini e Miro Zagnoli – e del CreativeLab interno
Corian® Design Studio Milano | Rexa Design Bathroom Collection with DuPont™ Corian® – Tre collezioni e un originale concept progettuale di arredobagno realizzati con la tecno-superficie DuPont™ Corian® da Rexa Design
ESSENT’IAL espone alcuni prodotti per la mise en place della tavola, in collaborazione con Jannelli&Volpi e Matteo Ragni, oltre a realizzare alcuni prodotti ‘kids’ design Matteo Ragni.
PRESS POINT | Porta Venezia in Design
Via Melzo 30 9/14 aprile, h.11/20; cocktail 9 e 13 aprile, h. 18.30
GLI EROICI FURORI ARTE CONTEMPORANEA | “+ Trame: intreccio d’identità progettuali” Sette designer pugliesi si confrontano con il tema della sostenibilità e dei materiali naturali: Marco Braccini, Ida Kia, Valentina De Carolis, Giovanna De Vita, Annalisa Giannuzzi, Giovanna Rubino Amati ed Emilia Siano. A cura di: Silvia Agliotti e Iskra Sguera.
Via M. Malpighi 7 9/14 aprile, h. 10/21
BIKINGDAYS | Brompton Store
Presentazione delle nuove linee delle celebri biciclette inglesi e accessori di brand selezionati per urban biking.
Via Maiocchi 5/7 7/14 aprile, h. 11/21| press preview, 7 aprile | opening party, 11 aprile
GARAGE MILANO | Juice. A fresh selection of galleries, editors and designers that shows the real juice of design. Feed your brain with a paste of design.
Via Maiocchi 22 9/14 aprile, h. 11/22
MUBEIO’ | PLANTOSCIENCO: creazioni nuove e di recupero in relazione al mondo naturale. Un accostamento/integrazione tra piante, fiori e oggetti di uso comune, arredi, installazioni, foto.
Via Baldissera 4 (ang. Via Stoppani) 9/14 aprile
TOURBILLÒN GALLERY
Via Lambro 7 ang. Via Melzo 9/14 aprile
JEROME ZODO CONTEMPORARY | Mostra Loveless di F. Brancaccio e progetto speciale del ceramista F. Ardini
Via Lecco 2 9/14 aprile, h. 10/21; cocktail 10 aprile h.18
LISA CORTI | Sous verre: collezione limited edition di complementi d’arredo per la tavola e non solo, nata dall’incontro con Giulia Michon Pecori
Via C. Pisacane 9/14 aprile, h.10/13- 15/19.30
IL PENTAGONO DELL’ARTE | Associazione Antiquari
Ars Antiqua, via C. Pisacane, 55
M. V. D, via C. Pisacane 45
Deodato Arte, via C. Pisacane, 36
Oro Argento e Vintage, via B. Eustachi, 20
Franco de Ruvo, via C. Pisacane 53
Palazzo Turlo, via C. Pisacane 53
Giglio, via C. Pisacane 53
Pragma Arte, via C. Poerio 43 ang. via N. Bixio
Il Quadrifoglio, via C. Pisacane 40
La Califfa, via C. Pisacane 53/55
Turchet, via N.Bixio,32
Viale Regina Giovanna 24 9/14 aprile, h.10/19
TOKYOBIKE | Try a Tokyobike
Via Rossini 3 9/14 aprile, h.11/19; 10 aprile cocktail su invito dalle 18.30
FBLAB | Liberty e New Liberty – FBLab propone una collezione originale di vetri opalescenti, ceramiche d’inizio ‘900, bijoux, cornici e stampe la cui origine si colloca nell’Art-Nouveau europea e si identifica nello stile Liberty affermato in Italia all’inizio del ‘900.
LIBERTY
1) Biblioteca Venezia (ex Cinema Dumont)| Via Frisi 2
2) Casa Guazzoni | Via Malpighi 12
3) Casa Galimberti | Via Malpighi 3, angolo Via Sirtori
Casa De Benedetti | Via Malpighi 8
4) (Hotel) Sheraton Diana Majestic (ex Kursaal Diana) | Viale Piave 42, angolo Via Mascagni
5) Ex Albergo Diurno Venezia (Pensilina) | P.zza Oberdan, ang. C.so Buenos Aires, MM1 P.ta Venezia
6) Spazio Oberdan mostra Gustav Klimt – Disegni intorno al fregio di Beethoven | Viale VittorioVeneto 2
7) Casa Operaia | Via Benedetto Marcello 93 (e anche Via Petrella 19)
8 ) Casa Gusmini | Via Petrella 20
9) Palazzo Castiglioni | Corso Venezia 47/49 (controfacciata Via Marina 10)
10) Casa Berri Meregalli | Via Cappuccini 8
Casa Berri Meregalli 2 | Via Mozart 21
11) Casa Tensi | Via Vivaio 4
Abitazione privata | Via Vivaio 17
12) Casa Campanini | Via Bellini 11, angolo Via Livorno
Abitazione privata | Via Passione 8
13) Santuario del Sacro Cuore di Gesù | Viale Piave 2 (edificio religioso)
14) Casa Campanini | Via Pisacane 12
15) Casa Balzarini | Via Pisacane 16
16) Casa Cambiaghi | Via Pisacane 18/20/22
Casa Crocchini | Via Pisacane 24